2011
Avvio e sviluppo del progetto didattico “Vivo il Tavoletto!”, con il coinvolgimento di circa 250 alunni di età compresa tra i 3 e i 14 anni dei Comuni di Sommariva Perno, Baldissero, Corneliano, Piobesi, Ceresole (febbraio-giugno 2011).
2009-2010
Organizzazione, in collaborazione con il Museo Diocesano di Alba e della Soprintendenza per i Beni storici e artistici del Piemonte, della mostra “Imago pietatis”, sulla figura e le opere di Gian Martino Spanzotti.
Organizzazione del corso di formazione per insegnanti “Alla scoperta del territorio. Viaggio tra arte, storia, tradizioni e natura del Roero” (inverno 2009-primavera 2010):
Storia del Roero
Relatore: Baldassarre Molino, storico
Il Novecento di Sommariva Perno. Cent’anni nel paese della Bela Rosin
Relatore: Andrea Cane, storico
Arte sacra nel Roero
Relatrice: Silvia Gallarato, storica dell’arte, coordinatrice ufficio Beni culturali Diocesi di Alba
Le chiese di Sommariva Perno
Relatore: Andrea Cane, storico
Tavoletto. Dalla villa alla chiesa
Relatore: Gaetano Mazza, presidente Associazione Il Tavoletto onlus
L’ecosistema delle Rocche
Relatrice: Chiara Fassino, guida naturalistica
Tradizioni e personaggi del Roero
Relatrice: Olga Scarsi, responsabile Ecomuseo delle Rocche
Tutela del territorio e biodiversità. L’esperienza di Slow Food
Relatore: Roberto Burdese, presidente nazionale Slow Food
Avvio, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Sommariva Perno, della attività didattiche presso la Chiesa della Madonna del Tavoletto con la partecipazione delle classi della Scuola Secondaria di 1° grado di Sommariva Perno (marzo 2010).
Accordo di collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Sommariva Perno, composto da 4 scuole dell’Infanzia, 3 scuole Primarie e 2 Secondarie di 1° grado (giugno 2010).
Organizzazione di un corso di formazione per gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Sommariva Perno, propedeutico alle attività didattiche che nella primavera del 2011 si svolgeranno nel sito e nella Chiesa della Madonna del Tavoletto (settembre 2010).
2008
Organizzazione in collaborazione con i Licei Classico-Scientifico-Linguistico “Giolitti-Gandino” di Bra del ciclo di conferenze “Pensieri eretici”:
Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie medievali
Incontro con Maria Soresina
I giorni del diluvio. Il contesto internazionale del caso Moro
Incontro con Francesco Mazzola
Il mito dell’11 settembre e l’opzione dottor Stranamore
Incontro con Roberto Quaglia
2007
Organizzazione, in collaborazione con la Rete per l’autocostruzione del solare termico, del corso di formazione “L’autocostruzione di impianti solari termici”.
Prima pubblicazione a stampa del manoscritto inedito “Memorie istoriche di Sommariva Perno” di G.T. Gallarati, 1815.
2005
Partecipazione, su invito di Italia Nostra, all’organizzazione del convegno “La Zizzola, luogo del cuore”, serie di incontri sul monumento simbolo di Bra.
Organizzazione, in collaborazione con l’Arci Langhe, della conferenza “Doping e sport” con la partecipazione di Maurizio Laudi, giudice sportivo e procuratore aggiunto della Procura di Torino.
Organizzazione, in collaborazione con Enti Locali e Associazioni territoriali, delle manifestazioni legate alle celebrazioni dell’architetto Bernardo Vittone (Anno Vittoniano).
2004-2006
Organizzazione in collaborazione con la Scuola di Pace di Bra delle rassegne 2004-2006:
Programma 2004/2005
Mappe del Mondo: La nuova Europa
Relatore: Piero Badaloni, giornalista e scrittore
Riconciliazione: una sfida irrazionale ed intelligente
Relatore: Padre Gianfranco Testa, missionario in Colombia
Educare alla legalità
Relatore: Giancarlo Caselli, Procuratore Generale di Torino
La pace preventiva. Speranze e ragioni di un mondo di conflitti
Relatrice: Daniela Sironi, referente per il Nord-Italia della Comunità di S. Egidio
La promozione della giustizia e della pace. Il ruolo degli Organismi Internazionali
Relatori: Antonio Papisca, docente di Relazioni Internazionali e Tutela dei Diritti Umani presso l’Università di Padova; Massimo De Gregori, Delegazione Permanente della Santa Sede presso l’ONU
Mappe del mondo: Medio Oriente
Relatori: Mimmo Càndito, docente di Giornalismo all’Università di Genova e presidente italiano di Reporter senza frontiere; Roberto Di Caro, inviato del settimanale L’Espresso; Guido Cravero, telecineoperatore
Mappe del Mondo: America Latina
Relatore: Gianni Minà, giornalista e scrittore
Programma 2005/2006
Mafie vecchie e nuove
Relatori: Don Luigi Ciotti, presidente di Libera e fondatore Gruppo Abele; Nicola Tranfaglia, docente di Storia dell’Europa e di Storia del Giornalismo all’Università di Torino
Mappe del Mondo: Il contributo etico e culturale dell’Africa
Relatori: Kossi Komla Ebri, medico e scrittore; Max Lafia, sacerdote diocesano
Lavoro desiderato, lavoro possibile
Relatori: Luigi Bobba, presidente ACLI; Stefano Viglione, assessore al lavoro Provincia di Cuneo
Bullismo e bullismi
Relatore: Daniele Novara, direttore Centro psicopedagogico per la Pace di Piacenza
L’informazione che aiuta: mass media e solidarietà
Relatore: Candido Cannavò, giornalista e scrittore
2004
Organizzazione di un ciclo di conferenze in occasione dell’inaugurazione dell’Università di Scienze Gastronomiche:
Pollenzo antica: dalla città romana alle invasioni barbariche
Relatore Livio Berardo (Insegnante liceale, Assessore Cultura Comune di Bra)
Pollenzo medievale: dai monaci di Breme ai Visconti
Relatore Baldassarre Molino (Studioso di Storia locale)
Pollenzo tra XV e XVIII secolo: i marchesi di Romagnano
Relatrice Daniela Brussino (Studiosa di Storia locale)
Pollenzo albertina: la trasformazione del borgo
Relatori: Pino Carità (Architetto), Mirella Macera (Sovrintendenza Beni Artistici del Piemonte)
L’Università di Pollenzo
Relatore Carlo Petrini (Presidente Slow Food)
Partecipazione al ciclo di incontri organizzati nell’ambito del progetto “Agorà” – Percorsi di inclusione sociale, dedicati alla formazione ed alla sensibilizzazione circa il reinserimento sociale dei detenuti, iniziativa promossa dalla Casa Circondariale di Alba in collaborazione con gli Enti locali.
2003
Sostegno, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, al progetto di ricerca della dott.ssa Lucia Morra: Il concetto di traduzione nelle opere di Ludwig Wittgenstein.
Supervisore: Prof. Armando de Palma, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Torino. Durata dell’assegno: 2003-2005
2002
Organizzazione ciclo di conferenze L’Almanacco:
febbraio: Cronache dall’Afghanistan
relatore: Roberto Di Caro, giornalista – L’Espresso
marzo: L’arte del fumetto
relatori:Luigi Piccatto, disegnatore – Claudio Chiaverotti, sceneggiatore
marzo: Scrivere un romanzo
relatori: Gianni Farinetti, scrittore – Davide Longo, scrittore
aprile: Scrivere di calcio
relatori: Gigi Garanzini- La Stampa, Maurizio Crosetti – La Repubblica
aprile: Architettura sostenibile
relatori: Luca Arnaud – Massimo Blangino – Marco Massara